
Tutelare le risorse idriche del pianeta e sostenere le comunità locali sono fra i punti del programma di crescita sostenibile del Gruppo Aliaxis.
"Entro il 2050 i nostri mari rischiano di contenere più plastica che pesci" secondo quanto riportava, già nel 2016, il report prodotto dal World Economic Forum in collaborazione con la Ellen MacArthur Foundation.
Il Gruppo Aliaxis, da sempre attento alla tutela ambientale e impegnato a raggiungere entro il 2025 la riduzione del 75% del carbon footprint delle sue aziende e produzioni ha deciso di adottare in Italia il progetto Fishing for Litter proposto dall’associazione italiana Sea the Change relativo alla bonifica del Mar Mediterraneo per la tutela dell’ambiente marino.
Lo studio "Plastic Litter in the Adriatic basin" pubblicato nel 2021 ha analizzato la situazione riguardante i rifiuti presenti nei mari italiani. Grazie ai risultati ottenuti dallo studio è stato possibile constatare che le acque e le spiagge del mar Adriatico contengono le maggiori densità di marine litter di ogni altro mare italiano.
Il progetto “Fishing for Litter” consiste in attività di pesca e di raccolta di rifiuti presenti in mare e le uscite per la raccolta di marine litter vengono realizzate da pescatori locali, inoltre, grazie alla collaborazione con Fondazione Cetacea, i rifiuti vengono pesati, catalogati e smaltiti secondo le norme di legge. I dati raccolti contribuiscono a implementare la ricerca scientifica sul tema.
Gli obiettivi di questa iniziativa coordinata da Sea the Change sono:
- la riduzione della presenza di rifiuti presenti in mare
- il sostegno a nuove forme di reddito in chiave di transizione ecologica
- l'implementazione di meccanismi virtuosi in grado di sostenere la ricerca sul tema
Questo impegno, pienamente in linea con i valori Aliaxis, è un tema di particolare rilevanza visto anche l'accordo raggiunto il 7 marzo dalla Conferenza delle Nazioni Unite sulla tutela degli Oceani.
Sui nostri canali Facebook, Linkedin e YouTube potrai seguire tutte le fasi del progetto, conoscere i risultati delle uscite in mare e guardare le straordinarie immagini scattate durante le attività.
Scopri di più sull'associazione Sea the change